T T I P :   r i s c h i   &   o p p o r t u n i t à

Impatto sul mercato agroalimentare, sicurezza e tracciabilità del prodotto
  • Home
  • 30 Maggio
    • Programma
    • Interventi
    • Profilo relatori
    • Profilo Moderatori
    • Testimonials
    • Comunicato Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Reportage fotografico
    • Speciale Telecolor
  • 27 Ottobre
    • Interventi
    • Intervista Telecolor
  • TTIP News
  • LUNEDI’ 30 MAGGIO 2016

    Cremona, presso la Camera di Commercio, Sala Maffei, Via Lanaioli 7  -  Giornata di Studio: Impatto del TTIP sul mercato agroalimentare, sicurezza e tracciabilità del prodotto.   -  Ingresso gratuito

  • Le opportunità del TTIP

    Secondo i sostenitori del trattato, il TTIP stimolerà la crescita economica, incrementerà l’occupazione e accrescerà la leadership europea nel commercio mondiale.

  • Quali sono i rischi?

    Alcune norme del negoziato, soprattutto nel settore agricolo, alimentare hanno fatto sollevare più di un dibattito in relazione alla capacità del TTIP di garantire elevati standard di sicurezza dei prodotti.

Cos'è il TTIP?

Il TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership) è un accordo commerciale di libero scambio in corso di negoziato tra l’Unione Europa e gli USA.

La giornata di studio

Il convegno ha come obiettivo la disamina dei principi giuridici ed economici del TTIP in relazione al loro impatto sul mercato agroalimentare e alla sicurezza dei prodotti e alla tutela dei consumatori.

A chi è diretta?

L’evento è rivolto agli operatori che intendono usufruire delle opportunità offerte dal TTIP e approfondire il tema della sicurezza alimentare e della tracciabilità del prodotto.

30 maggio 2016

La partecipazione all'evento è gratuita ed è obbligatoria la registrazione online

Il TTIP ha l’obiettivo di integrare i mercati, di ridurre gli oneri amministrativi per le imprese esportatrici e definire nuove norme per rendere più agevole esportare, importare e investire. Secondo i sostenitori del trattato, il TTIP stimolerà la crescita economica, incrementerà l’occupazione e accrescerà la leadership europea nel commercio mondiale. Alcune norme del negoziato, soprattutto nel settore agricolo, alimentare hanno fatto sollevare più di un dibattito in relazione alla capacità del TTIP di garantire elevati standard di sicurezza dei prodotti. Questo evento è rivolto agli operatori che intendono usufruire delle opportunità offerte dal TTIP, ai funzionari e dirigenti del settore pubblico che si occupano di pianificazione e scelte strategiche, ai laureati in discipline giuridiche ed economiche che intendono acquisire uno specifico elevato know-how nel diritto comunitario, alle Associazioni di consumatori che intendano approfondire il tema della sicurezza alimentare e della tracciabilità del prodotto. Di seguito un'anticipazione su alcuni dei temi trattati.

  • Illustrazione del Sondaggio sul TTIP
  • Principio precauzionale ed analisi costi/benefici
  • Il punto di vista del Parlamento Italiano sul TTIP
  • Disamina dei rischi insiti nel trattato TTIP
  • La sicurezza per gli operatori
  • Contaminanti alimentari

Profilo Moderatori

Sessione mattutina: Prof. Luigi Pastorelli, Docente incaricato di Teoria del Rischio, Direttore Scientifico del Big Data Lab di Tor Vergata, Roma. Sessione pomeridiana: Dott. Umile Montalto, consulente finanziario Finanza & Futuro Deutsche Bank, Milano.

leggi tutto

Sala Maffei

SALA MAFFEI: è una sala convegni con ingresso autonomo, collegata direttamente al piano di rappresentanza della Camera di Commercio. La sala è pregevole dal punto di vista architettonico. Ingresso: Via Lanaioli, 7 – 26100 Cremona

leggi tutto

Convenzioni Alberghi

Per assicurare la presenza all'evento, alle prenotazioni dei partecipanti al convegno, presso gli alberghi del Gruppo Cremona Hotels  Dellearti - Impero - Continental,  sarà applicato un sconto del 10% sulle tariffe in vigore sui siti web.

Leggi tutto

Evento Promosso da Schult'z Risk Centre

In collaborazione con Commissione Europea. Con il patrocinio di: American Chamber of Commerce in Italy, Regione Lombardia, Comune di Cremona, Camera di Commercio Cremona, Gruppo 24 Ore, ANRA Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali. Organizzazione e pubblicità evento a cura di Green Web srl.

                           

 Informativa sulla privacy - cookies policy  349.4615463  -  eventi@schultzrisk.eu

Copyright © 2025 GreenWeb srl TTIP: rischi & opportunità by Schultz

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi e migliorano la tua esperienza di navigazione. Cliccando sul pulsante ACCETTO presti il consenso all'uso dei cookie non solo tecnici, ma anche di profilazione e di terze parti. Per maggiori informazioni puoi comunque leggere l'informativa estesa.

Leggi